C) MACCHINE
Ogni macchina ha precise caratteristiche costruttive che la rendono
pių o meno adatta a specifiche lavorazioni, quali ad es.:
 
la calibratura
la levigatura del grezzo
la levigatura delle vernici
 
Inoltre, la composizione delle singole macchine di levigatura inserite
in una linea di verniciatura Š la risultante di numerosi
fattori produttivi, di costi e d’esigenze qualitative di finitura.
 
1) Nastro trasversale: č di solito l’elemento preparatore delle superfici
    per le successive operazioni di levigatura finale per mezzo dei normali
    nastri longitudinali.
 
2) Nastri longitudinali
a)
 
 
 
 
b)
 
c)
Rullo (da 25 a 60 shore): in assenza di nastro trasversale
ha funzioni di sgrossatore prima delle successive operazioni
di levigatura finale; in presenza di nastro trasversale
č usato con gomma pių morbida per la levigatura finale
per la levigatura intermedia.
Pattino rigido: nelle levigatrici a due aggregati segue il
rullo di gomma per la carteggiatura di finitura.
Pattino a sezioni sensibili: costituisce solitamente l’elemento
di finitura delle operazioni di levigatura.

rientro  Pagina Precedente