DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE

XIII SCHIUMA(1)
Inconveniente che si riscontra durante la
lavorazione per formazione di schiuma nel
serbatoio della macchina d’applicazione
(di solito: velatrice o macchine a rullo).
CAUSE
1) Velocitą della pompa della
velatrice elevata.
 
2)Tipo di pompa poco adatta
al sistema applicativo (ad es.:
pompe rotative nelle
macchine a rullo, pompe ad
ingranaggi nelle velatrici).
 
3) Premistoppa e guarnizioni
della pompa avariati
(conseguente immissione
anomala di aria nella vernice).
 
4) Mancanza del frangivelo o
dello scivolo di portata al
serbatoio (trattasi di accorgimenti
atti a far scorrere la vernice
senza turbolenze che poterebbero
all’inglobamento di aria).
 
5) Filtri intasati (costituiscono
resistenza al flusso della
vernice che ingloba aria sotto
la spinta della pompa).
RIMEDI
1) Ridurre la velocitą della
pompa.
 
2) Sostituire la pompa con un
tipo pił adeguato.
 
 
 
 
3) Revisionare la pompa della
velatrice.
 
 
 
4) Verificare la presenza e la
efficacia di tali accorgimenti.
 
 
 
 
 
5) Sostituire o pulire il filtro.

segue 

 

 

 


DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE

  XIII SCHIUMA(2)

CAUSE
6) Viscositą del prodotto
troppo alta.
7) Scarsa quantitą di
prodotto nel serbatoio
della velatrice (la pompa
aspira liquido ed aria,
provocando schiuma).
8) Prodotto non idoneo al
tipo d’apparecchiatura
d’applicazione usata
dal cliente.
RIMEDI
6) Ripristinare la viscositą
ottimale con diluente
adatto, se l’aumento di
viscositą deriva da rapida
evaporazione di solvente.
Sostituire il prodotto se
l’aumento di viscositą deriva
da uno stato avanzato
di polimerizzazione.
7) Reintegrare il prodotto.
8) Consultare il Laboratorio.

 

 

precedente