DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE
 
XII ODORE PUNGENTE(1)
 
Esalazione, da parte del prodotto verniciante all’applicazione, di odore non facilmente sopportabile
dagli operatori.
 
L’inconveniente dell’odore pungente presenta solitamente una forte componente soggettiva, spesso legata anche all’assuefazione ad un altro tipo di odore da parte dell’operatore.
 
Va tuttavia precisato che non sempre un odore pungente o sgradevole è sinonimo di grado di nocività del prodotto.
 
Per la formulazione e l’etichettatura del prodotto verniciante esistono disposizioni di legge che pongono alcune limitazioni, a cui, si devono attenere i produttori.
 
Il problema però va affrontato anche a cura dell’utilizzatore in termini di sicurezza degli ambienti di lavoro e quindi di adeguati sistemi di aspirazione, in modo da non superare le concentrazioni massime stabilite per ciascun solvente nell’ambiente di lavoro.
 
Vengono riportate alcune cause e rimedi sui quali può intervenire direttamente l’operatore.

segue 

 


DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE
XII ODORE PUNGENTE(2)
CAUSE
1) Nelle vernici poliuretaniche,
un odore più pungente può essere
causato dall’impiego di secondi
componenti contenenti alta
percentuale di isocianato libero.
 
2) Nelle vernici ureiche il forte
odore pungente è generato da
RIMEDI
1) Impiegare secondi
componenti, per i quali viene
dichiarato dal fabbricante
un tasso di isocianato
libero inferiore allo 0,2%
 
2) Non esiste possibilità di
eliminare in misura
significativa tale caratteristica
dei prodotti ureici;
è opportuno l’uso di
impianti di verniciatura
separati dall’ambiente.
di lavoro e forniti di forte
aspirazione; altrimenti
utilizzare vernici di altra
natura chimica (nitro,
poliuretaniche, ecc.).

 

 

segue    precedente 

 

 


DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE
XII ODORE PUNGENTE(3)
CAUSE
3) Nei diluenti di basso
costo vengono spesso
impiegati componenti poco
pregiati o sottoprodotti
provenienti da lavorazioni di
altri settori.
 
4)Impianto di aspirazione
spento o male regolato o
inefficiente o insufficiente.
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
5) Nei prodotti all’acqua,
l’odore di marcio indica
degradazione in atto,
provocata dall’uso di acqua
contenente batteri/microrganismi
o polvere di legno provenienti
dai manufatti
RIMEDI
3) Utilizzare diluenti più
pregiati.
 
 
 
 
 
4) Verificare i seguenti fattori:
L’aspirazione deve essere accesa.
Le prese d’aria devono essere
aperte.
Non ci deve essere squilibrio
tra aria aspirata e aria immessa
nell’ambiente.
I filtri d’aria devono essere
efficienti (non devono essere intasati).
L’impianto di aspirazione deve
essere adeguato all’entità
delle esalazioni di solventi
nell’ambiente.
 
5) Il prodotto va sostituito.

precedente