(1)DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE

V BOLLICINE
Difetto che può manifestarsi durante l’applicazione di un prodotto verniciante per difficoltà di fuoriuscita dell’aria dal supporto, per inglobamento dell’aria nella
vernice, per difficoltà di evaporazione dei solventi o per sviluppo di gas di reazione con conseguente formazione di cavità (bollicine) persistenti o meno sulla pellicola.
CAUSA
1) Spessore eccessivo di
film essicca più rapidamente
in superficie, intrappolando
solvente, con conseguente
formazione di bolle)
 
2) Eccessiva temperatura
ambientale (il film essicca
più rapidamente in superficie,
intrappolando solvente, con
conseguente formazione
di bolle).
 
3) Viscosità del prodotto
troppo elevata (tendenza
a non rilasciare i solventi).
 
4) Poco prodotto nel
serbatoio della velatrice:
la pompa aspira aria.
RIMEDI
1) Diminuire la grammatura ed
che rallentino l’essiccazione
superficiale del film.
 
 
 
2) Aggiungere diluenti lenti
che rallentino l’essiccazione
superficiale del film.
 
 
 
 
3) Diminuire la viscosità con
corretto diluente.
 
 
4) Ripristinare il prodotto.

segue 


(2)DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE

V BOLLICINE

CAUSE
5) Velocità della pompa
della velatrice troppa alta
 
6) Guarnizioni della pompa
rovinate: la pompa aspira aria
 
7) Frangivelo fuori posto
 
8 )Testate della velatrice
troppo aperte (applicazione
di spessore eccessivo).
 
9) Pressione dell’aria
troppo elevata durante
l’applicazione a spruzzo.
 
10) Supporto con preparazione
inadeguata (il supporto soffia).
 
 
11) Pannello sfondato
durante la carteggiatura
 
12) Testate della velatrice
troppo alte.
RIMEDI
5) Rallentare i giri della pompa
 
 
6) Invitare l’utilizzatore a
revisionare la velatrice.
 
7) Sistemare il frangivelo
 
8) Stringere la testata della
velatrice.
 
 
9) Spruzzare a pressione più
bassa.
 
 
10) Dare una mano di fondo in più
o aggiungere antibolla nel
fondo poliuretanico a velo
 
11) Dare un’altra mano di fondo
carteggiandolo senza sfondare
 
12) Abbassare la testata

segue       precedente 


(3)DIFETTI DURANTE L'APPLICAZIONE

V BOLLICINE

CAUSE
13) Prodotto non idoneo per
il ciclo di verniciatura
adottato (ad es.: su fondo
U.V. uso di finitura
opaca siliconata invece
che di fondo finitura
non siliconata).
 
14) Utilizzo di diluenti
economici contenenti
solventi scadenti non idonei.
 
15) Pannello freddo (quando
entra nella zona calda
del tunnel, l’aria che e
nel poro si dilata provocando
bolle).
 
16) Umidità del Supporto
dell’ambiente troppo elevata
(il secondo componente
poliuretanico, reagendo
con l’umidità, forma
anidride carbonica con
sviluppo di bollicine).
 
17) Eccessiva ventilazione
subito dopo l’applicazione
(blocca le bolle impedendone
lo scoppio).
RIMEDI
13) Usare prodotto adeguato
alle esigenze, chiedendo
eventualmente consiglio
al Laboratorio.
 
 
 
 
14) Utilizzare diluenti di
qualità adatta.
 
 
15) Preriscaldare il pannello.
 
 
 
 
 
16) Per una buona verniciatura
il legno deve avere un’umidità
compresa tra 8%-14% e
l’umidità ambientale non
deve superare il 75%.
 
 
 
17) Diminuire la ventilazione;
ove possibile, aggiungere
additivi idonei.

precedente